Infornata di appuntamenti e notizie cinefile. Cominciamo dai festival che cominciano o sono in corso:
– a Roma parte, dal 2 al 6 aprile, la IV edizione di Rendez-vous, appuntamento con il nuovo cinema francese, in programma dal 2 al 6 aprile al Cinema Quattro Fontane, alla Casa del Cinema, all’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici e al Maxxi – Museo delle Arti del XXI secolo. Dopo la tappa romana, si replica a Palermo, Bologna, Torino, Milano e, per la prima volta, a Napoli. Ci sarà un grande omaggio ad Alain Resnais. Poi quaranta titoli che attraversano tutti i generi, dalla produzione popolare a quella sofisticata, dai campioni di incasso alle pellicole indipendenti, suddivisi in tre sezioni: novità e anteprime (al Quattro Fontane e alla Casa del Cinema), cineasti del presente a Villa Medici e visioni tra cinema e fotografia in Francia e in Italia: la posa e il movimento che mette a confronto artisti italiani e francesi (al Maxxi). I film, proiettati in versione originale e sottotitolati in italiano, sono presentati da registi e attori francesi (vedi qui il programma del festival). Apre il festival, in anteprima nazionale il 2 aprile al Quattro Fontane, Quai d’Orsay di Bertrand Tavernier, commedia brillante, popolare e politica. . Oltre alle proiezioni, il festival propone incontri e dibattiti, animati da artisti francesi insieme a personalità italiane del cinema e realizzati in collaborazione con la Scuola d’arte cinematografica Gian Maria Volontè. Inoltre si aggiungono due master class: Il cinema come autobiografia personale, la giornalista Maria Teresa Marchesi (inviato speciale TG3, giornalista e regista) incontra Diane Kurys (4 aprile alle 17 Casa del cinema) e Cinema invenzione linguaggio, Massimo Gaudioso (sceneggiatore e regista) incontra Michel Gondry (11 aprile alle 11.30 Casa del Cinema). La direzione del progetto è di Alix Davonneau, responsabile dell’audiovisivo dell’Ambasciata di Francia, mentre la direzione artistica del festival è di Vanessa Tonnini.
– a Bologna è già in corso il Future Film Festival, su cui siamo già intervenuti nel post scorso, quello “locale”.
– Vista la presenza del maggiore festival di animazione e tecnologie, ne approfittiamo per ricordare l’esistenza (e il nuovo numero, uscito qualche settimana fa) di Animation Studies Online Journal, rivista free open access in inglese dedicata a questi temi.
– Nuovo numero di Cinema Scope con parecchi contenuti free.
– Bel saggio di Thomas Elsaesser per il sito Criterion su Persona di Bergman. Sempre per Criterion, ecco Philip Lopate su La grande bellezza.
– Sulla rivista free online francese Cadrage bel dossier sulla tattilità in Hitchcock.
– Nuovo numero di Screen Machine, con un saggio su Philip Seymour Hoffman.